Tetracicline |
![]() |
TETRACICLINE Perché si usano: Sono antibiotici ad ampio spettro d’azione, attivi su Gram +, Gram -, micoplasmi, clamidie, rickettsie e alcuni protozoi. Principi attivi: Clortetraciclina, tetraciclina, ossitetraciclina, doxiciclina, minociclina. Attività antimicrobica: L’efficacia antimicrobica, dipende molto dalla loro liposolubilità. Minociclina e doxiciclina sono le molecole più liposolubili del gruppo, questo permette un miglior assorbimento, una maggiore concentrazione nell’organismo e quindi una miglior efficacia clinica. Caratteristiche farmacocinetiche: Tutte le tetracicline possono essere somministrate sia per via parenterale che orale. Dopo somministrazione orale vengono assorbite in parte e in modo omogeneo a livello intestinale. È importante sapere che la somministrazione di alimenti ricchi di cationi polivalenti (Ca++, Mg ++, Fe++, Al++…) o di preparazioni a base di caolino, pectina ed antiacidi, diminuiscono l’assorbimento poiché le tetracicline vanno a formare nuovi complessi che non permettono l’assorbimento del farmaco a livello intestinale. La liposolubilità delle tetracicline influenza la loro distribuzione, e dopo l’assorbimento si legano alle proteine del sangue in diverse percentuali a seconda della specie animale e del principio attivo. Di norma si distribuiscono in tutti i tessuti, accumulandosi per lo più in fegato e reni. Le tetracicline sono eliminate per la maggior parte per via renale, fatta eccezione per la minociclina e la doxiciclina. |